A scuola con Domnia

Nella convinzione che si possa educare al rispetto e che la scuola quale principale agenzia educativa abbia questo ruolo importante, il prof. Davide Vetere, docente di lingua inglese dell’istituto Mazzini di Milano, ha coinvolto la nostra associazione nel progetto di educazione alla difesa personale rivolto alle classi quarte.

Il percorso si è articolato in tre incontri, preceduti dalla presentazione della nostra associazione.
Nel primo abbiamo parlato di diritto, delle tipologie di aggressioni e di diversi tipi di violenza. Nel secondo abbiamo affrontato le caratteristiche dello stalking e la gestione della web reputation, la propria immagine sui social.
Nel terzo ed ultimo incontro abbiamo trattato la gestione della paura nelle situazioni di pericolo e le modalità di confronto con l’insuccesso.
Gli incontri hanno avuto contenuti teorici ma anche pratici con la  presentazione delle basilari tecniche di autodifesa che i ragazzi e le ragazze hanno potuto sperimentare con noi.
Al termine abbiamo rilasciato  un attestato di partecipazione alle classi coinvolte alla presenza della vice dirigente ed un piccolo riconoscimento al prof. Vetere che ha fortemente voluto Domnia nella sua scuola.

A scuola con Domnia

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza verso le donne, il 25 novembre 2021 abbiamo incontrato gli studenti di quinta del Liceo Linguistico “Casiraghi” di Cinisello Balsamo presso lo spazio Cofò.

E’ stata una mattinata intensa sul tema che abbiamo a cuore e ha fornito l’occasione di confrontarci con i giovani partendo dalla convinzione che l’opera di prevenzione nelle scuole sia fondamentale per la costruzione di un clima di rispetto.

Abbiamo lavorato su aspetti molto diversi: come individuare i segnali di pericolo? Come e chi rivolgersi per chiedere aiuto? Come segnalare le situazioni di difficoltà? I ragazzi e le ragazze sono stati partecipi e interessati, hanno dimostrato sensibilità al problema ed hanno interagito costruttivamente nelle varie fasi dell’incontro.

Siamo sempre disponibili ad attivare percorsi con gli istituti scolastici che siano interessati all’argomento che è inserito nelle programmazioni di Educazione Civica in risposta ad uno degli obiettivi suggeriti dall’Unione Europea in Agenda 2030: vi invitiamo pertanto a contattarci per organizzare insieme le modalità più adatte per i vostri studenti.